Monte Sant'Angelo
Condividi
Descrizione
Sospeso tra la roccia e il cielo sul promontorio del Gargano, Monte Sant'Angelo è una delle mete più suggestive del Sud Italia, dove natura, fede e cultura si intrecciano offrendo un'esperienza davvero unica.
Con due siti UNESCO – il maestoso Santuario di San Michele Arcangelo, punto cardine della Via Micaelica, e le Faggete Vetuste della vicina Foresta Umbra – il borgo si distingue a livello internazionale come luogo di spiritualità e bellezza senza tempo.
Il cuore pulsante del paese è la Celeste Basilica di San Michele, una grotta trasformata in santuario, tra i più antichi luoghi di culto cristiano d'Europa, meta di pellegrini da oltre quindici secoli.
Attorno si sviluppa il borgo antico, ricco di opere architettoniche, dominato dal Castello normanno-svevo e impreziosito dal suggestivo Rione Junno, con le sue case bianche a schiera allineate tra vicoli stretti, archi in pietra e piazzette incantevoli che accolgono festival, spettacoli di teatro e musica.
A pochi chilometri dal centro, tra le pareti rocciose della Valle di Pulsano, si nasconde un tesoro spirituale: gli Eremi rupestri, antichi rifugi scavati nella pietra, che parlano di silenzio e ricerca esistenziale.
In cima alla valle si staglia l'imponente Abbazia di Santa Maria di Pulsano, custode di un'eredità millenaria e di cammini verso la Terra Santa.
Alle spalle del borgo si apre la Foresta Umbra, oasi di pace tra faggi secolari e sentieri ombrosi.
Verso valle, invece, il paesaggio si apre al mare verso le spiaggette dove si arriva attraversando distese di uliveti e muretti a secco.
Ma Monte Sant'Angelo è anche tradizione gastronomica, come quella del pane cotto a legna, presidio slow food.
Un insieme armonico di attrazioni che rende questa cittadina il luogo ideale per soggiorni all'insegna del benessere spirituale e fisico.