Cagnano Varano
Condividi
Descrizione
Le origini di Cagnano Varano si perdono tra storia e leggenda.
La tradizione lo vuole sorto sulle rovine dell'antica Uria, città ormai scomparsa ma il cui spirito sopravvive nel profondo legame con il Lago di Varano, la più estesa laguna costiera d'Italia, autentico scrigno di biodiversità.
Da millenni, le sue acque - provenienti da sorgenti e mare - alimentano la vita del borgo, sostenendo pesca e acquacoltura.
Testimonianza viva del passato è, ad esempio, il villaggio rupestre dei Pannoni, vicino al lago, dove grotte trasformate in abitazioni, frantoi e ipogei raccontano una storia scolpita nella pietra.
Durante il Medioevo, Cagnano fu feudo conteso da diverse casate, tra cui i Di Sangro, ma oggi a colpire è la bellezza autentica del paesaggio e del centro storico, "Lu Caut". Il Borgo, arroccato su una rupe carsica, affascina con i suoi vicoli bianchi, archi a volta, logge panoramiche e silenzi che odorano di ulivo.
Intorno al paese, infatti, uliveti secolari scendono fino alla riva del lungolago, paradiso degli appassionati di birdwatching, di kayak e canoa, cicloturismo e archeo trekking.
Il luogo ideale per chi desidera una vacanza open air, lontano dalle rotte del turismo di massa.