6 proposte tematiche, focus su 120 punti attrattivi geolocalizzati, foto gallery e video
Utili risorse informative su strutture ricettive, calendario eventi e servizi turistici
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano si snodano aree interne che raccontano una storia millenaria e affascinante della Puglia, quella dei comuni di Carpino, Ischitella, Cagnano Varano, Vico del Gargano e Monte Sant’Angelo.
Un territorio da scoprire che offre, in ogni stagione, un viaggio tra natura incontaminata, tesori dell’arte, tradizioni autentiche, sapori genuini e luoghi sacri, dove ritrovare una dimensione a misura d’uomo.
Nelle terre dei due siti UNESCO, i cinque borghi antichi sono uniti da una serie di preziosi fili che tessono l’identità unica di questa area del Mediterraneo, affacciata sulle rotte dell’oriente e sospesa tra monti e mare.
Il filo verde della natura rigogliosa della Foresta Umbra, dei boschi, della macchia mediterranea, un’oasi straordinaria di biodiversità che si intreccia con il filo azzurro del lago di Varano, nutrito dal mare adriatico e dalle tante sorgenti che sgorgano in ogni angolo del territorio e delle selvagge coste marine.
Il filo rosso del sacro, che unisce santuari e chiese che da sempre accolgono i pellegrini da tutto il mondo e che incontra la storia dei borghi medievali, dei castelli e dei tesori dell’arte.
Il filo d’oro dell'olio extravergine d’oliva, frutto degli oliveti che ricoprono valli e colline, impreziosite dalle oasi agrumarie, dove pascolano libere le vacche podoliche e le greggi sugli antichi tratturi della transumanza.
Un intreccio di meraviglie uniche che si dipana tra leggende antiche e nuove avventure, da seguire per esplorare una nuova dimensione della Puglia.