Tesori d'Arte e Cultura: Alla scoperta del patrimonio storico e architettonico

Storico Culturale

Condividi
Descrizione

Cinque borghi straordinari, dove è vivo il racconto scolpito dalla storia nelle geometrie dei quartieri medioevali, nelle architetture sacre, nei castelli e palazzi nobiliari, nelle abbazie, nei siti archeologici, nelle opere d'arte e nelle preziose testimonianze di un territorio da sempre abituato ad accogliere, grazie alla presenza del Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco, meta di pellegrinaggi secolari e fulcro dell'identità culturale del Gargano.

Video Clip
Punti di interesse

Descrizione
Noto anche come Palazzo Pinto o "Castello", fu costruito nel 1714 dal principe Francesco Emanuele Pinto sui ruderi di un antico castello svevo distrutto dal terremoto del 1640. L'elegante edificio, a tre piani, presenta una facciata riccamente decorata, un imponente portale e un bel cortile interno. Nel corso della sua storia, il palazzo subì un grave incendio che ne danneggiò gli interni, ma rimane ancora oggi un simbolo importante del principato dei Pinto e della storia di Ischitella.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
La Portella è una delle antiche porte d'accesso al centro storico di Ischitella. Situata a nord questa suggestiva porta risale all'epoca medievale e rappresenta una delle testimonianze più significative della cinta muraria che proteggeva il borgo. La Portella, insieme alle altre porte storiche, segnava i punti di ingresso e uscita dal nucleo fortificato, conservando ancora oggi un forte valore simbolico e identitario per la comunità locale.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5745
Contenuti correlati

Descrizione
La casa dove nacque Pietro Giannone (1676-1748), illustre storico, giurista e saggista tra i principali rappresentanti dell'Illuminismo italiano, è situata nel cuore del centro storico di Ischitella, conosciuto anche come "La Terra" o "Sottana". L'edificio, risalente al XVI sec., si trova nell'attuale via dedicata all'autore della celebre "Storia Civile di Napoli" e presenta una lapide commemorativa ben visibile.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5747
Contenuti correlati

Descrizione
La Madonna della Grotta è oggetto di venerazione a seguito di un'apparizione avvenuta nel 1953 all'interno di una grotta naturale situata nella proprietà di Salvatore Leonardo. Questa grotta è stata successivamente trasformata in una cappella, diventando una meta di pellegrinaggi e oggi è arricchita da numerosi ex voto offerti in segno di gratitudine per le grazie ricevute. Ogni anno, l'11 ottobre, nel rione omonimo di Ischitella si celebra una suggestiva festa popolare.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5748
Contenuti correlati

Descrizione
La Necropoli di Monte Civita si estende sulle pendici del monte omonimo, alto 476 slm, ed è una delle aree archeologiche più significative del Gargano. Il sito presenta tracce di insediamenti dall'epoca preistorica fino all'alto Medioevo, con sepolture arricchite da corredi funerari di grande valore. Particolarmente rilevante è la vasta necropoli con tombe a "bisaccia", risalenti al periodo compreso tra il V e il IV secolo a.C. Gli studi hanno inoltre rivelato la presenza di una comunità mista composta da popolazioni locali ed etrusco-campane, conferendo al sito un valore culturale unico. Il luogo è anche di notevole interesse paesaggistico.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5749
Contenuti correlati

Descrizione
Tra i luoghi sacri più antichi del Gargano, l'Abbazia di San Pietro in Cuppis (o de Cripta Nova) è documentata dal 1058 in una bolla di Papa Stefano IX. L'edificio, con struttura romanico-bizantina a navata unica, nonostante il degrado, conserva mura perimetrali in pietra calcarea e una rara iconostasi, testimonianza dell'influenza orientale ed è un luogo di grande fascino, immerso tra ulivi e paesaggi naturali.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5750
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa Madre di Ischitella, conosciuta anche come Santa Maria Maggiore, rappresenta il principale edificio religioso del borgo garganico. Le sue origini sono molto antiche: la chiesa viene citata in documenti già nel XIII secolo. Dopo essere stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1646, fu ricostruita e consacrata nel 1675. L'edificio presenta una pianta a tre navate, con copertura a volta a botte che poggia su pilastri quadrangolari. All'interno si conservano pregevoli opere d'arte, tra cui sculture di grande valore realizzate da maestranze napoletane.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. Tel +39 0884 995456
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa e il Convento di San Francesco, che si affacciano sull'omonima piazza, risalgono al XV secolo, anche se le loro origini potrebbero essere ancora più antiche. Negli anni Venti e Trenta del Novecento, l'edificio ha subito significativi restauri che hanno trasformato la volta della navata, ora a botte, e modificato la facciata. All'interno si conservano preziose tele di Gennaro Abate e il monumento funebre della famiglia Pinto. Particolarmente degno di nota è il Crocifisso ligneo centrale, noto come "La Perla. Di fronte alla chiesa si trova il celebre cipresso capovolto, legato a una leggenda su San Francesco d'Assisi.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. tel +39 0884 581844
Contenuti correlati

Descrizione
Il cipresso secolare è legato alla leggenda che narra del pellegrinaggio di San Francesco d'Assisi verso la Grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo. Durante una sosta ad Ischitella, dove esisteva una cappella dedicata all'Arcangelo, il Santo piantò il suo bastone nel terreno, che miracolosamente germogliò in un alto cipresso. Il demonio, infuriato, scatenò una tempesta che capovolse l'albero, lasciando le radici rivolte verso il cielo e i rami verso terra. Nonostante ciò, il cipresso continuò a vivere e crescere, simbolo di resistenza e fede, e oggi si erge ancora davanti all'ex convento francescano di Ischitella, affascinando per la sua forma unica e la sua storia millenaria.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. Tel +39 0884 995456
Contenuti correlati

Descrizione
Il borgo antico di Ischitella si erge a circa 300 metri di altezza, dominando un anfiteatro naturale che degrada verso l'Adriatico e la laguna di Varano, con alle spalle la Foresta Umbra. La sua struttura urbanistica è ovoidale, con un asse centrale est-ovest formato da via Roma e via Del Conte, da cui si dipartono stradine parallele che sboccano nella strada perimetrale chiamata Sottana. Il borgo, di origine medievale, era circondato da mura con torri quadrangolari e due torri circolari ancora esistenti. Suggestivi i punti panoramici sulle Isole Tremiti e, nelle giornate limpide, sulla costa croata.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5748
Contenuti correlati

Descrizione
La chiesetta rurale dedicata a San Rocco, risale ai secoli XV-XVI ed è situata lungo la strada che conduce al paese dalla superstrada. Al suo interno si trova una statua del santo di Montpellier, molto venerata dalla popolazione locale, specialmente durante le celebrazioni estive.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Il Borgo, situato sulla foce del Lago di Varano, è un antico villaggio di pescatori oggi trasformato in una rinomata e accogliente meta turistica balneare con un caratteristico porticciolo, molto frequentato nella stagione estiva. L'area è anche parte di una riserva naturale protetta, rientrante nel Parco Nazionale del Gargano.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Alla foce orientale della laguna di Varano si trovano due torri costiere, Torre Varano Grande e Torre Varano Piccola, distanti meno di un chilometro. Queste torri, inglobate nell'abitato di Foce Varano, sono le più antiche del Gargano, risalenti alla fine del XIII secolo. La loro struttura architettonica arcaica, con base cilindrica e merli a coda di rondine, è rara nelle torri pugliesi, testimoniando la loro antichità e importanza storica.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo Archeologico di Ischitella espone una ricca collezione di reperti provenienti dagli scavi dell'abitato di Monte Civita. Tra i tesori esposti si trovano pezzi di cinque tombe, con oggetti raffinati come kylix a vernice nera, orecchini, fibule in bronzo e collane di perline in pasta vitrea.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5745
Contenuti correlati

Descrizione
Nella Villa comunale Paradiso si trova il monumento dedicato a Pietro Giannone (1676-1748), l'illustre storico, saggista e giurista nato ad Ischitella. Autore dell'Istoria Civile del Regno di Napoli, Giannone fu tra gli esponenti di spicco dell'Illuminismo. La statua, opera dello scultore Guido Panella, fu inaugurata nel 1963.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5745
Contenuti correlati

Descrizione
Centro culturale all'aperto, il Fossato dell'Amore in Via Petrarca è un luogo accogliente e suggestivo ideato dell'artista Antonio Caputo. Lo spazio ospita eventi culturali, spettacoli di teatro e cinema, incontri e manifestazioni che valorizzano la storia e la bellezza del luogo
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Il Crocifisso che emerge dalle acque nel Lago di Varano, dono dalla Lega Navale di Ischitella, rappresenta un simbolo di protezione per i pescatori locali che dimostra la profonda devozione che lega la comunità marinara al crocifisso ligneo, risalente al XIV sec., custodito nella Chiesa della SS. Annunziata, ubicata sulla sponda orientale del lago.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5746
Contenuti correlati

Descrizione
La torre, caratterizzata da una base piramidale a pianta quadrata sormontata da una struttura cilindrica, è l'unica testimonianza rimasta dell'antico e imponente castello di Carpino, che si ergeva nella parte più alta del paese. Questa fortificazione fu edificata durante il dominio normanno, tra il 1150 e il 1160, periodo in cui i Normanni estesero il loro controllo su tutto il versante settentrionale del Gargano.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco di Carpino, Via Mazzini, Tel +39 338 902 4989
Contenuti correlati

Descrizione
L'edificio storico, la cui datazione originaria rimane incerta, fu completamente ricostruito in epoca post-classica, durante il periodo in cui la famiglia Varga-Cussagallo deteneva il feudo di Carpino, tra il 1700 e il 1748. Attualmente, il Palazzo Baronale ospita il Centro Culturale "Andrea Sacco", in onore del leader e fondatore dei famosi "Cantori di Carpino".
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco di Carpino, Via Mazzini, Tel +39 338 902 4990
Contenuti correlati

Descrizione
Piazza del Popolo rappresenta il cuore pulsante di Carpino. La sua pavimentazione in pietra locale, caratterizzata da cerchi concentrici, si sviluppa con un disegno geometrico a contrasto che si irradia dal centro della piazza fino agli edifici circostanti. Questo spazio scenografico è incorniciato da storici palazzi nobiliari e dalla Chiesa di San Cirillo. Proprio qui si tengono i concerti di musica popolare che hanno reso Carpino una delle città più rinomate nel panorama della musica folk nazionale.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco di Carpino, Via Mazzini, Tel +39 338 902 4989
Contenuti correlati

Descrizione
Dedicato alla nobile storia e cultura tessile del Gargano, il Museo è ospitato in uno spazio ristrutturato con quattro sale che illustrano le fasi della tessitura: dalla filatura alla tintura, dall'ordito alla trama, fino alla creazione dei tessuti. L'esposizione comprende anche un'antica camera da letto e una vasta collezione di manufatti tessili.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco di Carpino, Via Mazzini, Tel +39 338 902 4989
Contenuti correlati

Descrizione
Situata su una collina tra il lago di Varano e la Foresta Umbra, Carpino ha un centro storico d'impianto medievale che si sviluppa attorno al Castello, con stradine ripide e scalinate esterne alle abitazioni. Il borgo, noto fin dal 1158 come Castellum Capreolis, conserva case a due piani addossate e chiese storiche come la Madre di San Nicola e San Cirillo.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco di Carpino, Via Mazzini, Tel +39 338 902 4989
Contenuti correlati

Descrizione
Il bel complesso di Santa Maria delle Grazie (1735) e dell'ex convento dei Frati Minori Osservanti (1724), è affacciato su Piazza Giannone e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale. Dopo la soppressione dell'ordine nel 1866, gli ambienti conventuali furono destinati a usi civili.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Piazza Trieste, 3, Cagnano Varano. Tel. +39 088488535
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa di San Cataldo è una delle succursali della parrocchia di Santa Maria delle Grazie (ex convento). Situata nel centro storico, testimonia la devozione locale verso San Cataldo, vescovo irlandese tra i santi protettori di Cagnano Varano.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1552
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesetta della Madonna di Loreto a Cagnano Varano, edificata nel XVI secolo come indica la data incisa sull'architrave, presenta una struttura a navata unica. Sorgeva originariamente lungo un antico tratturo che collegava Bagnano Varano al lago. Attualmente, inglobata nel tessuto urbano, la chiesetta è di proprietà privata.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1552
Contenuti correlati

Descrizione
L'Arco di San Michele è una delle cinque porte d'ingresso, quella di accesso, al centro storico "Lu Caut" di Cagnano Varano, ed è situata sul lato ovest accanto al Palazzo Baronale. Risalente a prima dell'anno mille, fu costruita in un'epoca di fortificazioni per proteggere la città dalle invasioni barbariche. La porta è caratterizzata da un'edicola dedicata all'Arcangelo Michele.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1553
Contenuti correlati

Descrizione
Il Centro Storico "Lu Caut" è un antico nucleo abitativo di origine medievale, caratterizzato da case scavate nella roccia, dette "caùti", che conferiscono al borgo un aspetto unico. Lu Caut è protetto da mura con cinque porte d'ingresso, tra cui l'Arco di San Michele. Il borgo conserva importanti edifici storici ed è immerso in un contesto paesaggistico ricco di storia e natura, che viene celebrato ogni anno dall'evento Cavù Gargano festival.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1554
Contenuti correlati

Descrizione
L'imponente palazzo, in origine fortezza normanna, è situato sulla sommità del centro storico. Intorno al XVII sec. venne ristrutturato quando il feudo divenne ducato. Oggi ha struttura quadrangolare con due torrioni circolari. Fu dimora di numerose famiglie nobiliari, tra cui i principi Brancaccio.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1555
Contenuti correlati

Descrizione
L'edificio è uno dei palazzi più antichi della città, risalente probabilmente al XVI secolo. Situato appena fuori dalle mura medievali, si sviluppa su tre livelli ed è caratterizzato da un elegante colonnato a 16 luci. Originariamente abitato dalla famiglia De Monte, il palazzo ha avuto anche funzioni amministrative, ospitando la prefettura tra il 1870 e il 1872.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Le Mura di San Cataldo, santo protettore di Cagnano dal XVI sec., sono i resti delle antiche fortificazioni medievali che proteggevano il borgo dagli attacchi, soprattutto dal mare. Costruite in epoca normanna, queste mura circondavano il centro storico.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1555
Contenuti correlati

Descrizione
I Pannoni sono un complesso di grotte naturali e artificiali scavate nel tufo, situate a pochi metri dal Lago di Varano. Queste cavità, risalenti dal V al VII secolo d.C. fino all'Alto Medioevo, furono usate come abitazioni, luoghi di sepoltura e magazzini per pescatori. Il sito testimonia un villaggio rupestre, con tracce di palificazioni e un ipogeo funerario paleocristiano, distrutto negli anni Cinquanta. La zona è storicamente frequentata per la presenza di sorgenti e offre un importante patrimonio archeologico e culturale legato alla vita rupestre e alla pesca tradizionale.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Il borgo rurale di Bagno di Varano si trova sulla riva meridionale della laguna, e si raggiunge percorrendo una strada pittoresca che parte dal centro di Cagnano Varano e scende verso la laguna. Nato come villaggio di pescatori, oggi è meta di escursioni a piedi, in bici, in canoa e con i tradizionali sandali. Nei dintorni si possono raggiungere i Pannoni, complessi di grotte naturali e artificiali usate nel corso dei secoli.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa di Santa Barbara, situata in Località San Nicola Imbuti sulla sponda est del Lago di Varano, fu costruita tra il 1915 e il 1920 dal Ministero dell'Aviazione Militare per servire civili e militari dell'adiacente idroscalo. La struttura, in stile neoromanico, presenta tre navate, una cupola sulla crociera e una torre campanaria. Dopo l'abbandono nel 1943, è oggi priva di copertura e invasa dalla vegetazione, ma conserva ancora la facciata con il portale corinzio e il rosone a sei raggi.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo del Territorio e della Cultura Lagunare di Cagnano Varano è dedicato alla storia e alle tradizioni della comunità lagunare del lago di Varano. Situato sulla riva del lago, ospita una ricca collezione di utensili, costumi storici, attrezzi da pesca e oggetti della vita quotidiana che raccontano la cultura e il lavoro di questa zona. Il museo, gestito da volontari appassionati, offre un percorso espositivo chiaro e coinvolgente, valorizzando un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore culturale e sociale.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1559
Contenuti correlati

Descrizione
L'Abbazia, edificata tra il XVII e XVIII sec., sorge poco fuori le mura del paese, immersa in un contesto naturale di pini e abeti. Costruita su una struttura precedente, la chiesa ricorda il miracolo del pastorello muto del 1228, che riacquistò parola e udito grazie alla Vergine. Il nome "Santa Maria Pura" deriva dall'usanza di seppellire qui vergini e bambini, considerati puri. L'edificio presenta una semplice facciata con portale datato 1638, un interno a tre navate con altari in pietra locale, decorazioni barocche e una cupola. Oggi è luogo di preghiera e cultura, con mostre e musei, visitabile soprattutto il 9 maggio, festa di Santa Maria Pura.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il centro storico di Vico del Gargano, uno dei Borghi più belli d'Italia, è un affascinante labirinto di vicoli e quartieri storici come Civita, Terra e Casale, racchiusi da una cinta muraria del 1292 con torri cilindriche. Di origine medievale, conserva il Castello normanno-svevo-angioino, la Chiesa Madre e il suggestivo Museo Trappeto Maratea, antico frantoio ipogeo. Il borgo è noto per eventi come la Festa di San Valentino, che anima i vicoli con cuori e arance, e il celebre Vicolo del Bacio, meta romantica per le coppie.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa e l'annesso Convento del Carmine furono fondati nel 1603 ad opera di Don Troiano Spinelli, Principe dell'Oliveto. Dopo la soppressione del Convento dei Carmelitani, nella prima metà del Seicento, l'edificio divenne sede dell'ospizio dei padri Roccettini. Caratterizzata da un ambiente mononavato con volta a botte e una facciata originale che ingloba la torre campanaria, la Chiesa conserva all'interno le statue dei Misteri, portate in processione nei celebri riti del Venerdì Santo di Vico del Gargano.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La piccola cappella risale al XIV sec., come confermato da affreschi e dalla data 1365 sulla campana originale. Restaurata nel 1626 dalla Confraternita di San Pietro, che ne cura l'altare dedicato a Santa Maria della Misericordia, la chiesa ha subito vari interventi, tra cui l'aggiunta di un organo nel 1861 e l'ampliamento della facciata nel 1902 con un elegante timpano triangolare. La struttura è a navata unica con volta a botte e conserva opere d'arte e statue lignee di pregio.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa, situata nel borgo medievale, è stata edificata nel 1648. Luogo di grande suggestione, particolarmente noto per la "Cappella del Venerdì Santo" e per la presenza dell'artistica statua lignea del Cristo Morto, Questa chiesa, infatti, è il fulcro delle celebrazioni della Settimana Santa, durante le quali si svolgono rituali intensi e suggestivi, accompagnati dal canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50).
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Risalente, alla metà del XIV sec, è nota anche come la Chiesa Dalmata. La bellissima chiesa, dedicata a San Marco Evangelista, custodisce i bellissimi altari della Madonna delle Grazie, di S. Marco e di S. Giorgio. Attiguo alla chiesa il monastero femminile della Visitazione che, autorizzato da Ferdinando II, rimane attivo solo per i primi decenni dell'Ottocento.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Nota come "cappella di San Nicola di Mira"(XVII sec.), la chiesa si presenta in pianta ad unica navata, derivante dell'accorpamento di due spazi, l'attuale presbiterio con il rimanente ambiente. Molto caratteristico è il portale d'accesso con l'iscrizione sull'architrave del "Memento Mori". Al suo interno sono custoditi gruppi statuari di pregio. Dal 1810 è sede dell'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa di San Pietro, situata sul colle "Tabor", già nota ai tempi dei Normanni è documentata in atti papali del XII secolo. Originariamente una cappella, divenne chiesa e poi tempio, con una cupola aggiunta nel XVIII secolo. Fu anche "Grancia" del monastero di San Leonardo di Siponto, appartenuto all'Ordine Teutonico. Nel 1792, fu trasformata in cimitero, il terzo in Italia fuori dalle mura cittadine. Restaurata tra il 1979 e il 1981, conserva una preziosa Madonna della Provvidenza.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La chiesa è parte del Convento dei Cappuccini, noto anche con il titolo del SS. Crocifisso (XVI sec.). Originariamente ad una sola navata, fu ampliata dopo la ricostruzione dovuta al terremoto del 1646, voluta a spese del marchese Colantonio Caracciolo. All'interno conserva numerose opere d'arte, affreschi, olii su tela e pregiate statue lignee.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XIV sec.) è situata in quella che un tempo era la piazza principale del paese, piazza San Domenico. Originariamente parte di un convento domenicano dedicato all'Assunta, la chiesa presenta una struttura a navata centrale con copertura a botte e navatelle laterali con cappelle. Nel 1818 divenne parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Convento del SS. Crocifisso, fondato nel 1556 dall'Ordine dei Cappuccini, sorge su un'altura che ospitava già una cappella dal X secolo, probabilmente inglobata nella sacrestia attuale. La struttura rettangolare su due piani presenta un chiostro tipico dei conventi francescani del Gargano, con le ali nord e ovest ben conservate. All'interno si conservano pregevoli opere d'arte, tra cui un celebre crocifisso ligneo del XVII secolo. Annessa è la Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Fontana del complesso di Santa Maria Pura si trova accanto alla chiesa omonima. Questa fontana, risalente alla fine dell'Ottocento, è una struttura monumentale a due vasche sovrapposte e decrescenti, sorrette da un basamento ottagonale. L'acqua della fontana proviene da un torrente vicino che dà origine all'Asciatizzi, una delle poche sorgenti perenni del Gargano.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Torre dei Preposti, nota anche come Torre dei Doganieri, è un'imponente torre costiera situata a San Menaio, Borgo balneare di Vico del Gargano. Fu costruita nel XIV secolo con funzione difensiva e successivamente rinforzata nel 1569 durante il potenziamento delle difese delle coste dell'Adriatico meridionale per contrastare le incursioni saracene.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Leccio monumentale (Quercus ilex) è un albero plurisecolare che si trova accanto al convento dei cappuccini di Vico del Gargano, piantato ai tempi della fondazione del luogo di culto, nel XVI secolo. Classificato come esemplare di eccezionale valore storico dal Corpo forestale dello Stato, l'albero ha una chioma che ha raggiunto l'altezza di 17 metri e la circonferenza del tronco è di circa 5 metri, con un'età stimata tra i 300 e i 400 anni.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo Trappeto Maratea, il principale spazio espositivo di Vico del Gargano, ha sede nel borgo medievale all'interno di un antico trappeto, ossia un frantoio da olive, risalente al XIV secolo. Si tratta di uno spazio espositivo molto importante per comprendere la cultura locale, che trovava nella coltura delle olive, e quindi nell'ambiente del trappeto, uno dei fondamenti della propria sussistenza. Il percorso espositivo presenta una ricca collezione di strumenti storici utili per la produzione dell'olio e per i lavori agricoli e oggetti della vita quotidiana.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il MoVe – Museo Civico Archeologico Vico del Gargano "Delli Muti", è ubicato nell'edificio "Opera Pia Monaco", un palazzo borghese del 1860 e condivide l'ingresso con la Biblioteca comunale. Nello spazio espositivo sono presentati reperti archeologici provenienti dalla necropoli di Monte Tabor e i Monte Pucci, risalenti anche al paleolitico inferiore, al mesolitico, al neolitico ed all'età del ferro. Il percorso è corredato da un'adeguata documentazione fotografica e da una serie di pannelli illustrativi sulla natura, sulla funzione dei reperti e sulle aree archeologiche di provenienza.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Costruito tra il 1908 e il 1929 da Ignazio Della Bella, il palazzo è stato progettato ispirandosi al modello trecentesco di Palazzo Vecchio di Firenze. Di stile neo-gotico ha due piani, due torri circolari e una maestosa torre coronata da bifore e merli guelfi. Il palazzo rappresenta una parentesi "fiorentina" nel centro storico di Vico. Ospita mostre ed eventi culturali.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Parco della Rimembranza di Vico del Gargano è un luogo commemorativo situato nei pressi del Convento dei Frati Cappuccini "Santa Maria degli Angeli". È dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, con ogni albero intitolato a un soldato vichese, come testimonianza di memoria e rispetto. Il parco è suddiviso in quattro aree delimitate da siepi, privo di barriere architettoniche. Da qui si può ammirare un panorama che spazia dalle valli sottostanti fino alla piana di Calenella e al mare.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La piazzetta è un luogo suggestivo nel cuore di Vico del Gargano, incorniciata da architetture storiche e rappresenta un angolo di socialità e cultura nel borgo, noto anche come il "borgo degli innamorati". Animato da eventi culturali e musicali, come reading poetici e concerti jazz che ne esaltano l'atmosfera intima e accogliente, è un punto di ritrovo vivace e molto frequentato da residenti e turisti, soprattutto in estate.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Le torri dell'antica cinta muraria di Vico del Gargano rappresentano un elemento fondamentale della difesa storica della cittadina che è, infatti, circondata da una duplice cinta muraria, con la più interna risalente a prima dell'anno 1000 e la più esterna che domina la Valle dell'Asciatizzi, via di accesso al mare. Le mura sono rafforzate da circa 22 torri circolari, costruite tra il XIII e il XIV secolo, che costituivano un sistema difensivo organizzato e imponente. Alcune torri, costruite in pietra locale, sono state rimaneggiate e oggi molte sono abitazioni private, ma conservano ancora merlature, feritoie e caditoie, testimonianza della loro funzione originaria.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Nel cuore del centro storico di Vico, noto per essere il borgo dell'amore di Puglia, si trova il leggendario Vicolo del Bacio. Con una larghezza di appena 50 centimetri, questo passaggio è il più frequentato e fotografato del paese, soprattutto durante la festa di San Valentino, il 14 febbraio, quando viene preso letteralmente d'assalto dagli innamorati in occasione delle festa dedicata al Santo Patrono.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La costruzione originaria del Castello Normanno-Svevo-Aragonese di Vico del Gargano, situato nella parte più elevata del paese, è attribuita a Federico II. Recentemente restaurato, il castello presenta una pianta quadrilatera che racchiude al suo interno diversi moduli architettonici, testimonianza dei vari periodi storici, funzioni e culture artistiche che si sono susseguite, dai Normanni agli Aragonesi. La struttura è caratterizzata da due torri rotonde posizionate agli angoli Est e Sud, e da due torri quadrate situate agli angoli Nord e Ovest. Dopo il 1834, il castello subì importanti modifiche sia all'interno che all'esterno, trasformandosi in una residenza gentilizia.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Santuario di San Michele Arcangelo, noto anche come "Celeste Basilica", sorge a Monte Sant'Angelo sul Gargano ed è considerato il più antico santuario dell'Europa occidentale dedicato all'Arcangelo Michele. Rappresenta una delle mete di pellegrinaggio più importanti fin dall'Alto Medioevo, venerato dal 490 d.C., anno in cui, secondo la tradizione, avvenne la prima apparizione dell'Arcangelo. Nel 2011, il santuario è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO come parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere". La struttura si sviluppa su due livelli: al superiore si trovano il portale romanico e la torre ottagonale, mentre il livello inferiore ospita la sacra grotta delle apparizioni, il museo devozionale e le cripte longobarde. All'interno della grotta è custodita la statua dell'Arcangelo, scolpita in marmo di Carrara da Andrea Sansovino nel 1507. La grotta, riconosciuta anche dal National Geographic tra le più suggestive grotte sacre del mondo, continua ad attrarre pellegrini e visitatori da secoli, affascinati dalla sua storia, dall'arte e dalla profonda spiritualità che vi si respira.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Padri Micheliti, Via Reale Basilica nr. 127, Monte Sant'Angelo. Tel +390884561150
Contenuti correlati

Descrizione
Musei TECUM, situati nel Santuario di San Michele Arcangelo, custodiscono i tesori del culto micaelico, con oltre 200 manufatti scultorei databili dal IV al XVI secolo. Il complesso comprende la Galleria Longobarda, il Museo Lapidario con frammenti architettonici provenienti da luoghi di culto locali e le Cripte Longobarde, che offrono un viaggio tra arte e spiritualità lungo la Via Francigena. Tra le opere spiccano statue, tavolette votive, e reliquiari di grande valore storico e devozionale, testimoniando la fede e la storia millenaria del santuario, meta di pellegrinaggi e visite papali.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Padri Micheliti, Via Reale Basilica nr. 127, Monte Sant'Angelo. Tel +390884561150
Contenuti correlati

Descrizione
Il Palazzo è una storica residenza della famiglia nobiliare dei Grimaldi feudatari del luogo dal 1552 al 1802. Situato in piazza Carlo D'Angiò, vicino alla Basilica di San Michele, è un elegante esempio di architettura barocca settecentesca, costruito nel 1750 per la principessa Maria Teresa di Gerace, ultima erede della famiglia. Il palazzo presenta una facciata riccamente decorata con balconi e finestre originali.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562062
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano, noto come MeTA o Museo Etnografico Tancredi, è ospitato nell'antico convento francescano del XIV secolo. Fondato nel 1925 dallo storico locale Giovanni Tancredi, autore di "Folclore Garganico", il museo racconta la vita pastorale, contadina e urbana del Gargano tra ‘800 e ‘900. Espone oggetti di uso quotidiano, ambienti domestici, utensili da lavoro e un antico frantoio, oltre a materiali legati al culto di San Michele Arcangelo, offrendo un vivido spaccato della tradizione e dei mestieri antichi della zona.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562063
Contenuti correlati

Descrizione
Il Rione Junno è il caratteristico quartiere medioevale di Monte San'Angelo. Caratterizzato dalle sue piccole case bianche a schiera, costruite a grappoli con tetti a doppio spiovente e comignoli particolari, collegate da archi, scalinate e vicoli stretti, offre un'atmosfera unica e suggestiva. Il nome deriva da Pilunno, un antico re dauno o divinità locale. Nel quartiere si trovano anche il Museo Tancredi e botteghe artigiane storiche, che testimoniano le antiche tradizioni locali della città dei due siti Unesco.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562065
Contenuti correlati

Descrizione
Il Battistero di San Giovanni in Tumba, detto erroneamente Tomba di Rotari, insieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore, costituisce il complesso monumentale di San Pietro a Monte Sant'Angelo. Il battistero fu fondato nel XII secolo da Pagano e Rodelgrimo, del Gargano, come attestato da un documento del 1109. La denominazione "Tomba di Rotari" deriva da un'errata interpretazione dell'epigrafe e del termine "tumba" che significa cupola. Della chiesa di San Pietro, demolita nel 1891, restano il rosone seicentesco, basi di colonne e l'abside a semicatino del XII secolo. Il battistero presenta bassorilievi, capitelli e affreschi di grande interesse storico e artistico.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562066
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa di San Giuseppe a Monte Sant'Angelo, originariamente dedicata all'Annunziata, si trova vicino alla "Porta del Lago" delle antiche mura cittadine. Dopo i danni causati da un forte terremoto, fu ricostruita e ampliata nel XVIII secolo dalla famiglia d'Errico. L'ingresso principale, originariamente laterale, fu spostato nel XIX secolo con la riorganizzazione urbana. La facciata è semplice, con un orologio romano restaurato sopra il portale. L'interno, in stile barocco, presenta un'unica navata con l'altare di San Giuseppe.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562068
Contenuti correlati

Descrizione
Il Castello Normanno Svevo Angioino Aragonese, situato a 840 metri sul livello del mare, domina il promontorio del Gargano con una vista spettacolare sul Golfo di Manfredonia. Fondato nel IX secolo dal vescovo longobardo Orso I, il castello ha subito numerose trasformazioni dovute alle dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. La Torre dei Giganti, eretta dai Normanni, e la sala del Tesoro, costruita da Federico II di Svevia per la Contessa Bianca Lancia, sono tra i suoi elementi più significativi. Gli Angioini lo usarono come prigione di Stato, mentre gli Aragonesi lo arricchirono con torrioni circolari e un torrione a forma di carena di nave, conferendogli l'aspetto attuale. Oggi il castello è proprietà del Comune di Monte Sant'Angelo e rappresenta un monumento ricco di storia e leggende, simbolo di un incontro di culture e popoli nel corso dei secoli.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562069
Contenuti correlati

Descrizione
Il Convento e la Chiesa di San Francesco d'Assisi risalgono al periodo tra il 1343 e il 1352, costruiti per volontà di Giovanna I d'Angiò su richiesta dell'arcivescovo francescano fra' Pietro. Dopo la soppressione della comunità monastica nel 1861, il convento fu trasformato prima in scuola e poi in sede del Museo delle arti e tradizioni popolari. La chiesa, dedicata a San Francesco d'Assisi, è significativa per la città anche perché conserva in un sarcofago le presunte spoglie della regina Giovanna I di Napoli. L'edificio presenta uno stile sobrio con richiami neoclassici, ma restauri recenti hanno riportato alla luce elementi decorativi trecenteschi originali.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562070
Contenuti correlati

Descrizione
Fondata nel 1577 come struttura conventuale dei padri dell'Ordine del Monte Carmelo, la chiesa fu edificata su un terreno originariamente fuori dalla cinta muraria. La sua costruzione si concluse nel 1780. Molto interessante la facciata ondulata e esterni ed interni tipici dell'architettura barocca.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Via Umberto I, 4, Monte Sant'Angelo. Tel. 0884561152
Contenuti correlati

Descrizione
Situato nel Rione Junno, l'edificio sacro fu costruito tra il VII e l'VIII secolo in posizione strategica a presidio della valle, lungo l'importante via di pellegrinaggio che collegava il Santuario di San Michele al versante meridionale della montagna e al mare verso l'antica Sipontum. La sua origine è longobarda e la struttura presenta una navata unica divisa in due campate, ciascuna coperta da una cupola interna e da un tetto a doppia falda, tipica dell'architettura longobarda. Nell'abside a catino si trova un affresco del Cristo Pantocratore.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562070
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa della Santissima Trinità e l'ex monastero delle Clarisse occupano un'ampia area nel centro storico, il rione Junno. La chiesa attuale, in stile barocco, risale alla metà del XVII secolo e sorge su una struttura più antica, di cui restano imponenti murature e una cripta dove riposano molte suore, vissute secondo la rigida regola francescana. Il monastero, dedicato alla SS. Trinità, fu ufficialmente eretto il 17 agosto 1404 dall'arcivescovo Niccolò II di Imola e fu un centro di vita contemplativa e preghiera fino alla sua soppressione nel 1890. Oggi è un vivace centro culturale, che ospita la biblioteca e un centro studi.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562071
Contenuti correlati

Descrizione
Il piccolo tempio di Sant'Apollinare, risalente al VII -VIII sec, è ubicato nell'antico rione Grotte, rione storico di Monte Sant'Angelo, in cui le case sono ricavate nella roccia, probabilmente primo nucleo insediativo della cittadina. La chiesa, anticamente costituita da una cappella scavata nella roccia, in parte ancora esistente, è stata ristrutturate e ampliata con un diverso orientamento nel 1910 dall'asceta Antonio Ricucci, mediante una pubblica sottoscrizione.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562074
Contenuti correlati

Descrizione
Situata accanto l'atrio superiore del Santuario di San Michele Arcangelo, la Chiesa della Madonna della Libera fu edificata nel 1879, ampliando il vecchio oratorio di Sant'Anna. Presenta una struttura lineare a navata unica con volta ad arco e decorazioni dorate su pilastri e incorniciature.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562075
Contenuti correlati

Descrizione
La chiesa di San Nicolò, parte del complesso del convento dei Cappuccini a Monte Sant'Angelo, fu costruita dal 1595 vicino al castello e all'antica cinta muraria. Il convento divenne un importante centro religioso grazie alla vicinanza al santuario di San Michele Arcangelo e all'assistenza ai pellegrini e alla popolazione locale. Nel tempo fu ampliato e ospitò anche un ospedale civile. Oggi è una casa di riposo per anziani gestita da suore. La chiesa, con due navate secondo lo stile cappuccino, sorge su una cappella dedicata a san Nicola di Bari e venera la statua di san Matteo.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562076
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa rupestre della Madonna Incoronata si raggiunge tramite un sentiero rurale dalla strada panoramica, passando per un'antica porta nelle mura cittadine. Situata nella Valle Sant'Oronzo offre una vista suggestiva sul golfo di Manfredonia. L'edificio in muratura, parzialmente scavato nella roccia, presenta un ambiente voltato con tre cappelle laterali contenenti statue di San Leonardo, Madonna delle Grazie e San Giacomo. Custodita dai Francescani, la chiesa ha storicamente accolto pellegrini diretti al Santuario di San Michele Arcangelo.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562077
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa campestre di Santa Maria degli Angeli si trova su una collinetta a circa 3 km da Monte Sant'Angelo, con vista sul golfo di Manfredonia. Secondo la tradizione, fu fondata da San Francesco d'Assisi durante il ritorno dalla sacra Grotta di San Michele. L'edificio rettangolare presenta un portale del XIII secolo con la Madonna tra gli Angeli. L'abside ospita una nicchia del XVII secolo, frutto del primo rifacimento.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562078
Contenuti correlati
Recensioni (0)
Scrivi una recensione
Vuoi personalizzare l'itinerario?
Galleria