Sapori e Saperi: Alla scoperta della tradizione gastronomica, artigianale e creativa

Sapori e Saperi

Condividi
Descrizione

Un viaggio sensoriale tra eccellenze gastronomiche e presidi Slow Food.

Dall'olio extravergine di oliva di alta qualità ai prodotti da forno artigianali, dal Caciocavallo Podolico alla fava di Carpino, dagli agrumi alle celebri ostriche di Varano.

Qui tradizione e creatività si fondono, tra musica popolare e antichi telai che narrano la storia di questa terra ricca di cultura e sapori unici.

Video Clip
Punti di interesse

Descrizione
Le fave di Carpino, presidio Slow Food, sono un legume tipico del Gargano, coltivato da secoli nei terreni calcarei e argillosi del piccolo borgo garganico. Di dimensioni medio-piccole e riconoscibili per una fossetta sulla parte inferiore, queste fave di Carpino hanno un gusto eccellente e straordinarie proprietà nutrizionali: ridotto valore calorico, elevato contenuto di proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali e fibre, presenti soprattutto nella buccia sottile. Molti i ristoranti dove assaggiarle sul Gargano. Per un'esperienza autentica segnaliamo un'azienda che produce le originali fave bio: Azienda Agricola Cannarozzi, dove troverete anche altre eccellenze del territorio.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Località Piscina Vecchia, Carpino. Tel. +39 3921195508
Contenuti correlati

Descrizione
Il rinomato caciocavallo podolico del Gargano, presidio slow food, è prodotto esclusivamente con il latte delle vacche di razza podolica, allevata allo stato brado nutrendosi di una gran varietà di erbe selvatiche. Sul promontorio sono molte le occasioni di assaggiarlo e acquistarlo dai produttori. Per un'esperienza autentica segnaliamo l'Antica masseria Garganica "U Sculer" guidata dal giovane e dinamico Michele Totaro, allevatore di capre e vacche podoliche. Custode della nobile tradizione casearia locale, a Michele è stato assegnato anche il Premio Resistenza Casearia, riconoscimento Slow Food per i pastori che valorizzano e proteggono l'eccellenza della qualità rispettando naturalità, tradizione e gusto.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
SP528, Località Gamba d'oro, Vico del Gargano. tel. 39 327 958 0345
Contenuti correlati

Descrizione
I Cantori di Carpino sono uno dei punti di riferimento della musica popolare italiana e simbolo identitario della tradizione culturale garganica del luogo che si tramanda, in un continuo avvicendarsi di più figure, musicisti e cantori, a partire dal 1924 fino ad oggi, come presidio di un importante patrimonio del comune garganico noto in Puglia e a livello nazionale per l'importante Festival Folk. Oggi gli interpreti di questa tradizione unica sono Nicola Gentile e Rosa Menonna.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Nicola Gentile, Tel. 338 450 8854 Ass. Carpino in folk
Contenuti correlati

Descrizione
L'Olio Extravergine di Oliva Dauno Dop Gargano è uno dei prodotti leggendari del promontorio pugliese, denominazione che viene riservata all'olio extra-vergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Ogliarola Garganica presente negli splendidi oliveti che ricoprono vaste aree del territorio, dove sono tantissimi i frantoi e produttori di quest'eccellenza, e che vanta molti comuni "città dell'olio". Tra queste Carpino, dove vi segnaliamo l'Azienda Biorussi, azienda premiata con numerosi riconoscimenti per l'olio evo bio.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Agriturismo Biorussi, Contrada Macchiarotonda, Carpino. tel. +39 0884596765
Contenuti correlati

Descrizione
La laguna di Varano, dove si fondono acque salate cristalline e sorgenti dolci sotterranee, è da secoli un'eccellenza dell'acquacoltura italiana. Qui si allevano, oltre alle note cozze, ostriche di pregio, come la San Michele e la Cristalda, apprezzate dagli chef stellati per il loro gusto intenso con note di frutta secca e pistacchio. Oltre all'esperienza gastronomica, è consigliata una visita alle suggestive aree di coltivazione sulla riva del lago, per scoprire da vicino questa antica tradizione.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Vincenzo falco, Presidente Consorzio Lagunare dei Pescatori Ischitella. +39 328 652 1573
Contenuti correlati

Descrizione
Simbolo della tradizione artigiana delle donne del borgo di Ischitella, la cruedda è una tipologia di cesto, fatto a mano, realizzata con paglia di grano Bianchetta, lino e giunco del lago di Varano, decorata con ritagli di stoffa chiamati pint, che un tempo servivano a identificare la proprietà familiare del cesto. Preziosa produzione artigianale del parco del Gargano, offre una grande varietà di oggetti: Cruedde a conca tradizionale, Cruedde piatte per stendervi la pasta ad asciugare (spase) Cruedde ovali di varia dimensione e ornate con fantasia, sottopiatti e, sottobicchieri, copribottiglie portapane e centrotavola per arrivare al portariviste ed ai lampadari. A tutelare questo patrimonio è nata l'associazione La Cruedda, dove rivolgersi per acquistare i prodotti.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Associazione. Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Il pane di Monte Sant'Angelo, presidio Slow Food, è il simbolo dell'antica cultura dei mastri panificatori del territorio: una grande pagnotta di farina di grano tenero di forma rotonda, che può raggiungere anche 80-90 cm di diametro, caratterizzata dalla crosta croccante e profumata, di color mandorla, e una mollica soffice e compatta, generata da lievito madre. Nei tradizionali forni presenti in ogni angolo della cittadina, si può trovare accanto ad altri prodotti tipici locali, dolci e salati. Consigliamo il noto Forno Taronna, fornai dal 1604, nel centro storico.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Forno Taronna Nonsolopane, Via Giuseppe Garibaldi, 31, Monte Sant'Angelo. Tel. +39 3485185368
Contenuti correlati

Descrizione
La ricotta del Gargano - di capra, di pecora o vaccina - è uno dei prodotti più apprezzati e utilizzati nella cucina locale, legata all'antica tradizione della transumanza. Masseria Facenna di Carpino è un luogo simbolo dell'arte casearia e della cultura podolica del Gargano, trasformata in masseria didattica per educare e valorizzare tradizioni locali. È legata alla memoria di Antonio Facenna, giovane allevatore morto nell'alluvione del 2014, che ha ispirato iniziative come la Festa della Transumanza. La masseria rappresenta un patrimonio culturale e ambientale, punto di riferimento per turismo e didattica rurale.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
C.da Minizzo, Carpino. Tel. +39 338 9024989
Contenuti correlati

Descrizione
La chitarra battente del Gargano è uno strumento tradizionale, presente sin dal XIV secolo, dalla forma allungata, simile a un otto, con corde variano da 5 a 14, spesso in cori multipli. Questa chitarra accompagnava canti tradizionali come le tarantelle e le serenate. Tra i custodi di questa nobile tradizione segnaliamo Enzo Valente, maestro nell'arte della liuteria che lavora in un laboratorio unico ad Ischitella: una suggestiva grotta che sembra custodire i segreti della nobile tradizione musicale garganica. Oltre a creare strumenti a corda, tra cui le tradizionali chitarre battenti, è cantore e compositore.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Grotta del Liutaio Enzo Valente Enzo Valente, via Luigi di Stolfo, 3, Ischitella +39 334 125 3614
Contenuti correlati

Descrizione
Dedicato alla nobile storia e cultura tessile del Gargano, il Museo è ospitato in uno spazio ristrutturato con quattro sale che illustrano le fasi della tessitura: dalla filatura alla tintura, dall'ordito alla trama, fino alla creazione dei tessuti. L'esposizione comprende anche un'antica camera da letto e una vasta collezione di manufatti tessili.
Luogo

Carpino

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco di Carpino, Via Mazzini, Tel +39 338 902 4989
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo Trappeto Maratea, il principale spazio espositivo di Vico del Gargano, ha sede nel borgo medievale all'interno di un antico trappeto, ossia un frantoio da olive, risalente al XIV secolo. Si tratta di uno spazio espositivo molto importante per comprendere la cultura locale, che trovava nella coltura delle olive, e quindi nell'ambiente del trappeto, uno dei fondamenti della propria sussistenza. Il percorso espositivo presenta una ricca collezione di strumenti storici utili per la produzione dell'olio e per i lavori agricoli e oggetti della vita quotidiana.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano, noto come MeTA o Museo Etnografico Tancredi, è ospitato nell'antico convento francescano del XIV secolo. Fondato nel 1925 dallo storico locale Giovanni Tancredi, autore di "Folclore Garganico", il museo racconta la vita pastorale, contadina e urbana del Gargano tra ‘800 e ‘900. Espone oggetti di uso quotidiano, ambienti domestici, utensili da lavoro e un antico frantoio, oltre a materiali legati al culto di San Michele Arcangelo, offrendo un vivido spaccato della tradizione e dei mestieri antichi della zona.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562063
Contenuti correlati

Descrizione
Il Rione Junno è il caratteristico quartiere medioevale di Monte San'Angelo. Caratterizzato dalle sue piccole case bianche a schiera, costruite a grappoli con tetti a doppio spiovente e comignoli particolari, collegate da archi, scalinate e vicoli stretti, offre un'atmosfera unica e suggestiva. Il nome deriva da Pilunno, un antico re dauno o divinità locale. Nel quartiere si trovano anche il Museo Tancredi e botteghe artigiane storiche, che testimoniano le antiche tradizioni locali della città dei due siti Unesco.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562065
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo del Territorio e della Cultura Lagunare di Cagnano Varano è dedicato alla storia e alle tradizioni della comunità lagunare del lago di Varano. Situato sulla riva del lago, ospita una ricca collezione di utensili, costumi storici, attrezzi da pesca e oggetti della vita quotidiana che raccontano la cultura e il lavoro di questa zona. Il museo, gestito da volontari appassionati, offre un percorso espositivo chiaro e coinvolgente, valorizzando un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore culturale e sociale.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1559
Contenuti correlati
Recensioni (0)
Scrivi una recensione
Vuoi personalizzare l'itinerario?
Galleria