Laguna di Varano: Alla scoperta del più grande lago costiero d'Italia

Lago

Condividi
Descrizione

Luogo di natura e leggenda, il Lago di Varano, separato dal mar Adriatico da una sottile striscia di terra, è una riserva naturale ideale per birdwatching, escursioni, cicloturismo, kayak e canoa.

Qui si fondono siti archeologici, cultura marinara e luoghi dello spirito, per un'esperienza unica e rigenerante.

Video Clip
Punti di interesse

Descrizione
Denominate "La murgia bianca" dalla popolazione locale, le suggestive bianche falesie che spiccano contro il verde di boschi e uliveti, si ammirano sulle rive del Lago di Varano, unito al mare Adriatico attraverso i canali di foce di Varano e Capojale e alimentato dalle sorgenti sotterranee.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5747
Contenuti correlati

Descrizione
La Sorgente Irchio, situata lungo il versante sud-ovest della Laguna di Varano, emerge a pochi metri dalla battigia ed è la più significativa del territorio di Ischitella per la portata d'acqua: circa 300 litri al secondo. Di grande suggestione la ricca vegetazione acquatica in cui è incastonata la sorgente.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5745
Contenuti correlati

Descrizione
Il Crocifisso che emerge dalle acque nel Lago di Varano, dono dalla Lega Navale di Ischitella, rappresenta un simbolo di protezione per i pescatori locali che dimostra la profonda devozione che lega la comunità marinara al crocifisso ligneo, risalente al XIV sec., custodito nella Chiesa della SS. Annunziata, ubicata sulla sponda orientale del lago.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5746
Contenuti correlati

Descrizione
I Pannoni sono un complesso di grotte naturali e artificiali scavate nel tufo, situate a pochi metri dal Lago di Varano. Queste cavità, risalenti dal V al VII secolo d.C. fino all'Alto Medioevo, furono usate come abitazioni, luoghi di sepoltura e magazzini per pescatori. Il sito testimonia un villaggio rupestre, con tracce di palificazioni e un ipogeo funerario paleocristiano, distrutto negli anni Cinquanta. La zona è storicamente frequentata per la presenza di sorgenti e offre un importante patrimonio archeologico e culturale legato alla vita rupestre e alla pesca tradizionale.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Il borgo rurale di Bagno di Varano si trova sulla riva meridionale della laguna, e si raggiunge percorrendo una strada pittoresca che parte dal centro di Cagnano Varano e scende verso la laguna. Nato come villaggio di pescatori, oggi è meta di escursioni a piedi, in bici, in canoa e con i tradizionali sandali. Nei dintorni si possono raggiungere i Pannoni, complessi di grotte naturali e artificiali usate nel corso dei secoli.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa di Santa Barbara, situata in Località San Nicola Imbuti sulla sponda est del Lago di Varano, fu costruita tra il 1915 e il 1920 dal Ministero dell'Aviazione Militare per servire civili e militari dell'adiacente idroscalo. La struttura, in stile neoromanico, presenta tre navate, una cupola sulla crociera e una torre campanaria. Dopo l'abbandono nel 1943, è oggi priva di copertura e invasa dalla vegetazione, ma conserva ancora la facciata con il portale corinzio e il rosone a sei raggi.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Rinomata meta balneare con una lunga spiaggia di sabbia, caratterizzata da un suggestivo sistema dunale e una fitta pineta è nel territorio di Capojale, che si sviluppa attorno al canale omonimo che collega il Lago di Varano al Mare Adriatico, ricade nella Riserva Naturale Nazionale dell'Isola di Varano.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
La Riserva Naturale Statale Isola di Varano, istituita nel 1977, si estende per 145 ettari all'interno del Parco Nazionale del Gargano. Situata tra il Lago di Varano e il Mare Adriatico, è un istmo sabbioso di circa 10 km. La riserva protegge un habitat diversificato, con dune costiere, pinete di pino domestico e marittimo, e una ricca varietà di flora e fauna.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1557
Contenuti correlati

Descrizione
La sorgente, situata a sud-est della Laguna di Varano, è alimentata dalla falda superficiale che nutre anche la zona umida circostante. Un tempo molto attiva e usata come "Acquaio Pubblico", oggi la sua portata è diminuita. L'area è un'importante oasi per l'avifauna, ospitando specie come gallinella d'acqua, folaga e tarabusino, che vi nidificano, meta di appassionati di birdwatching.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1558
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo del Territorio e della Cultura Lagunare di Cagnano Varano è dedicato alla storia e alle tradizioni della comunità lagunare del lago di Varano. Situato sulla riva del lago, ospita una ricca collezione di utensili, costumi storici, attrezzi da pesca e oggetti della vita quotidiana che raccontano la cultura e il lavoro di questa zona. Il museo, gestito da volontari appassionati, offre un percorso espositivo chiaro e coinvolgente, valorizzando un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore culturale e sociale.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1559
Contenuti correlati

Descrizione
Il Borgo, situato sulla foce del Lago di Varano, è un antico villaggio di pescatori oggi trasformato in una rinomata e accogliente meta turistica balneare con un caratteristico porticciolo, molto frequentato nella stagione estiva. L'area è anche parte di una riserva naturale protetta, rientrante nel Parco Nazionale del Gargano.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Il territorio di Capojale si sviluppa attorno al canale omonimo che collega il Lago di Varano al mare Adriatico, punto estremo dell'Isola di Varano. Il porto di Capojale è un piccolo ma suggestivo porto situato lungo la costa, noto per la sua atmosfera tranquilla e il fascino autentico. Frequentato principalmente da pescatori locali, offre un panorama incantevole ed è un punto di riferimento per chi ama la pesca e le escursioni in mare.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1557
Contenuti correlati
Recensioni (0)
Scrivi una recensione
Vuoi personalizzare l'itinerario?
Galleria