Il Cammino del Pellegrino: Alla scoperta dei luoghi sacri

Cammino del Pellegrino

Condividi
Descrizione

L'Area Interna del Gargano è un territorio ricco di luoghi sacri, che da secoli accolgono fedeli e viaggiatori da tutto il mondo.

Il Cammino del Pellegrino, del progetto Un Territorio da Scoprire, ti propone un nuovo itinerario che unisce fede, natura e cultura, per vivere un'autentica esperienza spirituale attraversando i comuni di Carpino, Cagnano Varano, Ischitella, Vico del Gargano e Monte Sant'Angelo.

Il Passaporto del Pellegrino è il documento ufficiale che ti accompagnerà lungo il cammino in 10 tappe, ognuna corrispondente ad un luogo di culto dove potrai ricevere il timbro che attesta il tuo passaggio.

Questo speciale passaporto diventerà così un prezioso ricordo e una prova concreta del tuo cammino religioso.

1. Chiesa Madre San Nicola di Mira.  Corso Vittorio Emanuele, 106, Carpino

2. Chiesa di San Cirillo d'Alessandria. Piazza del Popolo, 37, Carpino 

3. Grotta di San Michele Arcangelo. Via per Capoiale, SS693, Cagnano Varano

4. Chiesa Santa Maria della Pietà. Largo Chiesa, Cagnano Varano

5. Santuario del SS Crocifisso di Varano. Contrada Crocifisso, Ischitella 

6. Chiesa di Sant'Eustachio. Piazza Garibaldi, 59, Ischitella 

7. Abbazia Santa Maria Di Pulsano. Via Santa Maria di Pulsano, Monte Sant'Angelo

8. Chiesa di Santa Maria Maggiore. Largo Tomba di Rotari, Monte Sant'Angelo

9. Chiesa Madre Santa Maria Assunta. Via Chiesa Madre, 34, Vico del Gargano

10. Chiesa del Purgatorio, Corso Re Umberto, 123, Vico del Gargano

Video Clip
Punti di interesse

Descrizione
La Chiesa di Sant'Eustachio, patrono di Ischitella, risale al XVII secolo e fu edificata ad opera della nobile famiglia Pinto come cappella privata, dedicata originariamente a San Michele. La facciata è decorata da due nicchie con le statue di Sant'Eustachio e San Pasquale. Presenta tre gradini che portano all'interno, caratterizzato da una navata unica, un bell'altare con crocifisso e i pregevoli affreschi opera del noto pittore napoletano Gennaro Abbate.
Luogo

Ischitella

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. tel +39 0884 581844
Contenuti correlati

Descrizione
La chiesa dedicata alla Vergine SS. Annunziata, nota comunemente come Santuario del SS. Crocifisso di Varano, fu edificata nel X secolo e ampliata nel XVI secolo. Si trova sulle sponde del lago di Varano, nel luogo dove un tempo sorgeva la cittadina medievale di Bayranum, già abbandonata nel 1500 e oggi scomparsa. Il nome popolare deriva dalla venerazione di un Crocifisso ligneo policromo in stile gotico-romanico del 1300, considerato miracoloso da numerosi fedeli.
Luogo

Ischitella

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. Tel +39 0884 995456
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa Madre di Carpino, consacrata da Vincenzo Maria Orsini nel 1678 in onore di San Nicola di Mira, custodisce le reliquie dei Santi Martiri Dionisio e Lelio. La facciata è ornata da statue in pietra e un finestrone istoriato. L'interno presenta un'unica navata maestosa con una cupola interamente affrescata.
Luogo

Carpino

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. tel +39 0884 581844
Contenuti correlati

Descrizione
Dedicata al Santo Protettore di Carpino, l'imponente Chiesa di San Cirillo (sec. XIV – XVIII) fu edificata verso il 1310 con funzione di oratorio e rimodernata nel 1770 in stile barocco. Di grande pregio l'antico portale romanico laterale, che inizialmente costituiva l'ingresso principale, e le opere pittoriche custodite all'interno.
Luogo

Carpino

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Arcidiocesi di Manfredonia. tel +39 0884 581844
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa Madre di Cagnano Varano, dedicata a Santa Maria della Pietà, si erge nel centro storico con la sua maestosa facciata e la torre campanaria. L'edificio, costruito tra il XVI e il XVII secolo, fu consacrato nel 1676 dal cardinale Orsini e successivamente elevato a collegiata nel 1758. L'interno, caratterizzato da uno stile tardo barocco, conserva pregevoli opere d'arte, tra cui una raffinata orchestra sul pronao che sovrasta la navata e l'abside, oltre a un coro ligneo settecentesco, elementi che testimoniano il notevole valore storico e artistico della chiesa.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Parrocchia S.Maria della Pietà, Largo Chiesa, Cagnano Varano Tel. +39 0884 88535
Contenuti correlati

Descrizione
La Grotta di San Michele Arcangelo a Cagnano Varano è una suggestiva cavità naturale di origine carsica, situata su un'altura a circa 100 metri sul livello del mare, nei pressi del lago di Varano. Frequentata sin dal Paleolitico e dal Neolitico, come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti all'ingresso, la grotta è stata luogo di culto e devozione per millenni, divenendo in epoca medievale un importante santuario dedicato all'Arcangelo Michele. L'interno della grotta, conserva ancora le sue caratteristiche naturali: stalattiti, stalagmiti e pareti scolpite dal tempo, che raccontano storie di fede antica. Sul fondo si trova un altare naturale che ospita la statua di San Michele, mentre dietro l'altare maggiore è custodita la cosiddetta "Pila di Santa Lucia", una conca calcarea che raccoglie l'acqua di stillicidio della grotta, ritenuta miracolosa per la vista e meta di pellegrinaggi devozionali.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Via per Capoiale, SS693, Cagnano Varano. Tel. +39 0884561150
Contenuti correlati

Descrizione
La Chiesa Santa Maria del Suffragio, popolarmente chiamata del Purgatorio, edificata nel 1677, è un gioiello barocco con un'unica navata centrale e diverse cappelle laterali. Tra queste spicca la Cappella dell'Accademia degli Eccitati, un'istituzione culturale fondata nel 1759 da preti e letterati locali con lo scopo di promuovere la cultura e la letteratura. La chiesa è arricchita da opere d'arte di pregio, tra cui un altare maggiore in marmi policromi realizzato da maestranze napoletane e tele settecentesche.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Sotto il titolo "della Beatissima Vergine Assunta", la Chiesa Madre è la parrocchia più antica della città, fondata accanto al castello. La sua semplice facciata, chiusa da un timpano triangolare, è arricchita da un portale in pietra viva con iscrizione del 1675. La struttura a tre navate ospita undici altari, tra cui quelli di San Valentino, patrono di Vico, e del SS. Crocifisso. La chiesa, elevata a Collegiata nel Settecento, è caratterizzata da una torre campanaria quadrangolare e una cupola a costoloni. Nel XVIII secolo vi officiavano sedici canonici, testimonianza della sua importanza religiosa e sociale
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Fondata nel VI secolo da San Gregorio Magno, l'Abbazia di Santa Maria di Pulsano è stata per secoli dimora di monaci, anacoreti e cenobiti, sia orientali che latini. Dopo un primo insediamento dei monaci di Sant'Equizio, passò brevemente sotto i Cluniacensi nel X secolo. Distrutta da incursioni saracene, fu ricostruita nel XII secolo da San Giovanni da Matera, che fondò l'Ordine degli Eremiti Pulsanesi. Questo ordine ebbe la sua Casa Madre nell'abbazia, da cui dipendevano circa 40 monasteri in Italia e oltre l'Adriatico. Tra il XIV e XV secolo l'ordine si estinse e l'abbazia fu affidata a vari ordini, tra cui Cistercensi, Domenicani, Francescani e Celestini, fino alla soppressione del 1809. Dopo un periodo di abbandono e degrado, dal 1997 l'abbazia è stata nuovamente abitata da monaci, rinascendo come centro spirituale e di preghiera. Intorno all'abbazia si trovano 24 eremi, testimonianza di una lunga tradizione eremitica e cenobitica, oggi in parte in stato di semiabbandono ma oggetto di recupero.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
S. Maria di Pulsano (Foresteria dell'Abbazia) Tel. 0884 561047; Mob: 351 0041144
Contenuti correlati

Descrizione
Lo splendido edificio in stile romanico risale all'XI secolo e fa parte del complesso architettonico della chiesa di San Pietro, luogo sacro noto per il Battistero di San Giovanni in Tumba (Tomba di Rotari). La chiesa presenta una pianta basilicale a tre navate con volte a botte e pilastri cruciformi. All'interno si possono ammirare affreschi bizantini, tra cui un San Michele e uno tra i più antichi affreschi di San Francesco d'Assisi. Un'iscrizione sovrastante il timpano del sontuoso portale ci informa che nel 1198, Costanza d'Altavilla, madre di Federico II, fece ristrutturare la chiesa, considerata una delle più importanti testimonianze religiose e artistiche del territorio pugliese.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Video 360
Galleria
Informazioni
Parrocchia Santa Maria Maggiore, Largo Tomba Di Rotari; Monte Sant'Angelo. Tel. 0884277655
Contenuti correlati
Recensioni (1)
Scrivi una recensione
Recensioni e Valutazioni
5.00 / 5

5 Stelle Valutazioni

1

4 Stelle Valutazioni

0

3 Stelle Valutazioni

0

2 Stelle Valutazioni

0

1 Stella Valutazioni

0

Barbara Orfeo

24/07/2025

5.00

Abbazia Santa Maria Di Pulsano
Un luogo d'incanto, che eleva lo spirito. Credo una della abbazie più belle del mondo, per il paesaggio, la suggestione degli eremi e la storia che traspare visitando il complesso della chiesa e degli ambienti scavati nella roccia.
Vuoi personalizzare l'itinerario?
Galleria