Benessere e sport: Esperienze in movimento, avventure e relax

Benessere e Sport

Condividi
Descrizione

Grazie alla sua varietà di paesaggi, quest'area del Gargano regala straordinarie opportunità per attività all'aria aperta: passeggiate tra boschi secolari, ciclismo su sentieri panoramici, sport acquatici e momenti di relax sulle lunghe spiagge.

È la destinazione ideale per chi ama l'avventura, il birdwatching e la fotografia naturalistica, ma anche per famiglie e per chi cerca una vacanza all'insegna della lentezza.

In ogni stagione, questi luoghi offrono emozioni autentiche e spettacolari scenari mozzafiato.

Video Clip
Punti di interesse

Descrizione
Il territorio di Capojale si sviluppa attorno al canale omonimo che collega il Lago di Varano al mare Adriatico, punto estremo dell'Isola di Varano. Il porto di Capojale è un piccolo ma suggestivo porto situato lungo la costa, noto per la sua atmosfera tranquilla e il fascino autentico. Frequentato principalmente da pescatori locali, offre un panorama incantevole ed è un punto di riferimento per chi ama la pesca e le escursioni in mare.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1557
Contenuti correlati

Descrizione
La Spiaggia di Foce Varano è una lunga distesa di sabbia fine e morbida, caratterizzata da dune ricoperte di macchia mediterranea e da fondali bassi, ideale per famiglie e bambini. La spiaggia è prevalentemente libera, con alcuni lidi attrezzati vicino al porto. Offre un ambiente naturale suggestivo, con una pineta alle spalle dove fare sport e passeggiate lungo la pista ciclabile.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5744
Contenuti correlati

Descrizione
Il Primo Parco Avventura nato sul Gargano, con ben 7 percorsi differenti: di cui 2 per bambini e 5 da ragazzi e adulti con tanti giochi differenti per divertirsi camminando e saltellando sospesi in aria in tutta sicurezza. Il Parco è caratterizzato da avvincenti Percorsi Acrobatici sospesi tra gli alberi ed è adatto a tutti; infatti vi sono percorsi per grandi e per piccini. E' un luogo ideale dove trascorrere una giornata con la famiglia e con gli amici per respirare la natura e vivere, in maniera diretta, l'avventura in assoluta sicurezza.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Agriturismo Falcare, 0884 8238, 340 2972147
Contenuti correlati

Descrizione
La Pineta Marzini è un imponente bosco di pini d'Aleppo secolari che si estende su circa 15 km² tra le spiagge di San Menaio e le colline pedemontane di Vico del Gargano, all'interno del Parco Nazionale del Gargano. Considerata una delle foreste più rilevanti d'Italia, è stata inserita nel Libro nazionale dei boschi da seme fin dal 1960 e fa parte della Rete Natura 2000. Questo territorio è perfetto per escursioni, mountain bike e momenti di relax immersi nella natura mediterranea.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Spiaggia dei 100 Scalini, detta anche delle Tufare, si trova nel borgo balneare di San Menaio. Deve il suo nome caratteristico al sentiero che vi conduce (formato per l'appunto da 100 scalini) che si snoda dalla SS 89. L'arenile sabbioso di circa 950 metri è protetto da un costone roccioso bianco e offre un mare cristallino con fondale digradante dolcemente. La spiaggia è l'ideale per chi cerca relax immerso nella natura. Alle spalle si estende la Pineta Marzini, perfetta per escursioni panoramiche con vista sulle Isole Tremiti.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
La Spiaggia di Calenella, situata in una splendida baia nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, ha un incantevole litorale sabbioso, caratterizzato da sabbia finissima e acque limpide e turchesi, ideali per nuotare e rilassarsi. La spiaggia è facilmente accessibile e si trova ai piedi di Monte Pucci, dominata da una pineta rigogliosa che offre ombra e frescura. È perfetta per famiglie e amanti della natura, con fondali dolcemente digradanti e possibilità di praticare kayak e windsurf.
Luogo

Vico del Gargano

Mappa
Galleria
Informazioni
Infopoint Via Sbarsile, 9, Vico del Gargano +39 0884 994666 infopointvicodelgargano@gmail.com
Contenuti correlati

Descrizione
Il Museo Naturalistico della Foresta Umbra, situato nel Villaggio Umbra all'interno del Parco Nazionale del Gargano, è un punto di riferimento per chi desidera esplorare i sentieri di questo prezioso ecosistema. Il museo si compone di tre sezioni interne: flora garganica, archeologia e fauna. All'esterno, un percorso didattico illustra le attività tradizionali di boscaioli e carbonai. Nei pressi del museo si trovano un'area faunistica e un piccolo arboreto per il riconoscimento delle specie arboree locali. Presso il centro si possono acquistare mappe dei sentieri e materiale divulgativo, oltre a noleggiare mountain bike. In foresta ci sono 15 sentieri tracciati, alcuni dei quali adatti ai principianti, altri per esperti del trekking e della mountain bike.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
SP52bis, Monte Sant'Angelo. Tel. +39 376 1633650
Contenuti correlati

Descrizione
Il recinto dei daini nella Foresta Umbra, situato di fronte al museo naturalistico, è una delle attrazioni più amate dai visitatori, grandi e piccini. Qui i daini, abituati alla presenza umana, si avvicinano tranquillamente in cerca di cibo e carezze, offrendo un'esperienza unica di contatto con la natura. La Foresta Umbra, cuore verde del Parco Nazionale del Gargano, ospita questa riserva faunistica dove si possono anche avvistare altre specie come caprioli, cinghiali e volpi. La foresta, con i suoi maestosi faggi e la ricca biodiversità, è un luogo ideale per escursioni e momenti di relax immersi nel verde.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
SP52bis, Monte Sant'Angelo. Tel. +39 376 1633650
Contenuti correlati

Descrizione
Il Laghetto d'Umbra si trova nel cuore della Foresta Umbra, a circa 790 m di altitudine, ed è il più esteso tra i "cutini", raccolte d'acqua meteorica in doline impermeabili tipiche del territorio carsico. Le sue acque ospitano l'alborella meridionale, specie protetta di interesse comunitario, insieme a carpe, rospi comuni e specie alloctone. Circondato dalla fitta vegetazione della foresta, è il luogo è ideale per escursioni facili e rilassanti, con sentieri accessibili anche a persone con mobilità ridotta.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
SP52bis, Monte Sant'Angelo. Tel. +39 376 1633650
Contenuti correlati

Descrizione
Bosco Quarto è la seconda formazione boschiva più estesa e importante del Gargano. Copre una vasta area di circa 8.000 ettari ed è caratterizzato da una varietà di habitat naturali. Querce, faggi e carpini sono tra gli alberi più comuni. Il bosco ospita una ricca fauna, tra cui cinghiali, caprioli, volpi e una varietà di uccelli, rendendolo un luogo ideale per il birdwatching e la Fotografia Naturalistica. Il sottobosco è ricco di specie vegetali come felci, ciclamini e altre piante tipiche della macchia mediterranea. Numerosi i sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di esperienza.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562079
Contenuti correlati

Descrizione
La spiaggia di Chianca Masitto, situata nella località Macchia, è caratterizzata da scogli levigati e acqua cristallina, offre un ambiente tranquillo ideale per chi cerca relax lontano dalla folla. La natura circostante, con la macchia mediterranea che si estende fino al mare. Perfetta per nuotare e fare snorkeling, non è attrezzata e priva di servizi: scarpette da scogli, acqua e vivande sono necessarie per trascorrere la giornata in relax.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562080
Contenuti correlati

Descrizione
La spiaggia di Varcaro, nella località Macchia di Monte Sant'Angelo, è un incantevole angolo di natura incontaminata sul Gargano. Caratterizzata da una piccola baia sabbiosa incorniciata da alte pareti calcaree, sormontata da una pineta, offre un mare cristallino ideale per il relax e il bagno. La zona è dotata di servizi essenziali come bar e parcheggio a pagamento.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562081
Contenuti correlati

Descrizione
Il Lago di Varano, il più grande lago costiero d'Italia, offre escursioni uniche per scoprire la sua bellezza naturale e storica. Quelle in kayak sono perfette per esplorare le acque calme, visitando il villaggio rupestre dei pescatori medievali e le grotte lungo la falesia rocciosa.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Visit Lago Di Varano. Sede S.P. 41 – Foce Varano, Ischitella tel 3923307254
Contenuti correlati

Descrizione
I Pannoni sono un complesso di grotte naturali e artificiali scavate nel tufo, situate a pochi metri dal Lago di Varano. Queste cavità, risalenti dal V al VII secolo d.C. fino all'Alto Medioevo, furono usate come abitazioni, luoghi di sepoltura e magazzini per pescatori. Il sito testimonia un villaggio rupestre, con tracce di palificazioni e un ipogeo funerario paleocristiano, distrutto negli anni Cinquanta. La zona è storicamente frequentata per la presenza di sorgenti e offre un importante patrimonio archeologico e culturale legato alla vita rupestre e alla pesca tradizionale.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Il borgo rurale di Bagno di Varano si trova sulla riva meridionale della laguna, e si raggiunge percorrendo una strada pittoresca che parte dal centro di Cagnano Varano e scende verso la laguna. Nato come villaggio di pescatori, oggi è meta di escursioni a piedi, in bici, in canoa e con i tradizionali sandali. Nei dintorni si possono raggiungere i Pannoni, complessi di grotte naturali e artificiali usate nel corso dei secoli.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
Rinomata meta balneare con una lunga spiaggia di sabbia, caratterizzata da un suggestivo sistema dunale e una fitta pineta è nel territorio di Capojale, che si sviluppa attorno al canale omonimo che collega il Lago di Varano al Mare Adriatico, ricade nella Riserva Naturale Nazionale dell'Isola di Varano.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1556
Contenuti correlati

Descrizione
La Riserva Naturale Statale Isola di Varano, istituita nel 1977, si estende per 145 ettari all'interno del Parco Nazionale del Gargano. Situata tra il Lago di Varano e il Mare Adriatico, è un istmo sabbioso di circa 10 km. La riserva protegge un habitat diversificato, con dune costiere, pinete di pino domestico e marittimo, e una ricca varietà di flora e fauna.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1557
Contenuti correlati

Descrizione
La sorgente, situata a sud-est della Laguna di Varano, è alimentata dalla falda superficiale che nutre anche la zona umida circostante. Un tempo molto attiva e usata come "Acquaio Pubblico", oggi la sua portata è diminuita. L'area è un'importante oasi per l'avifauna, ospitando specie come gallinella d'acqua, folaga e tarabusino, che vi nidificano, meta di appassionati di birdwatching.
Luogo

Cagnano Varano

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro loco, Corso Giannone 112, Cagnano Varano. Tel. +39 338 115 1558
Contenuti correlati

Descrizione
Il Cutino Pantolfe, situato a 580 m s.l.m. nel fondovalle nord-occidentale di Monte Spigno, è una struttura naturale che conserva acqua anche in estate, a differenza di altri punti d'acqua stagionali. La Piscina Pantolfe, unita al Cutino, è una vasca oblunga arginata in pietra, circondata da vegetazione igrofila come Juncus e menta di campo. Nelle sue acque vivono la Rana verde, il Rospo comune e il Pesce gatto, specie alloctona originaria del Nord America. In autunno, l'area ospita temporaneamente gru e cicogne durante le migrazioni.
Luogo

Monte Sant'Angelo

Mappa
Galleria
Informazioni
Info Point Monte Sant'Angelo, Largo Roberto Il Guiscardo. Tel. +39 0884562079
Contenuti correlati

Descrizione
In località "Coppa delle Rose", a un'altitudine sorprendentemente bassa, si può ammirare una delle più suggestive faggete del Gargano ( Sito Unesco). Il Bosco di Ischitella è, infatti, famoso per ospitare un fenomeno vegetazionale unico in Italia, noto come "faggete depresse", che crescono a quote insolitamente basse, tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare, ben al di sotto della normale fascia altitudinale del faggio. Vero tesoro naturale del Parco Nazionale del Gargano, questo ecosistema è di grande valore botanico e faunistico, ed è perfetto per escursioni a piedi e per la fotografia naturalistica.
Luogo

Ischitella

Mappa
Galleria
Informazioni
Pro Loco Uria, Corso Cesare Battisti, 8, Ischitella. Tel. +39 338 287 5747
Contenuti correlati
Recensioni (0)
Scrivi una recensione
Vuoi personalizzare l'itinerario?
Galleria